Per la progettazione di un edificio nuovo è necessario
considerare che la parete ventilata è una soluzione costruttiva complessa
concepita secondo criteri di progettazione industriale.
Nello sviluppo di un progetto si può partire tenendo in considerazione un
particolare modulo di facciata sommando la dimensione reale della lastra e
della fuga, da cui può nascere un rivestimento formato da soli elementi
interi.
Nel caso di componenti di facciata quali aperture, marcapiani ad altri
elementi non modulari, così come in caso di una ristrutturazione si può
comunque ottimizzare il numero di tagli sulle lastre in modo da gestire
correttamente il gioco dei formati ed evitare che l'impiego della struttura
risulti antieconomico.
L'esecuzione della facciata ventilata, è affidata
a personale esperto e qualificato che, seguendo le
indicazioni progettuali, realizza il montaggio
delle sottostrutture e dei paramenti.
Nell'ambito della fornitura e posa in opera della
Facciata, si offre l'assistenza di tecnici
specializzati, che seguono costantemente i lavori
di montaggio delle strutture e dei paramenti,
assicurando così la perfetta esecuzione delle
opere.
Anche per le sole forniture di materiali e
progettazione, si propone un servizio di
assistenza per il tempo necessario a interagire
con i tecnici e gli installatori in loco e
organizzare nel migliore dei modi l'esecuzione dei
lavori.
La progettazione, la posa in opera e l'assistenza
in cantiere sono elementi di un servizio unico, un valore aggiunto
indispensabile per un risultato eccellente e rispondente all'aspettativa
tecnico/progettuale e qualitativa dell'opera.
La realizzazione di un progetto per facciata ventilata
segue un processo che in via preliminare può così essere schematizzato:
-
presa visione dei progetti e/o dell'idea architettonica relativamente
all'involucro edilizio;
-
valutazione di fattibilità;
-
individuazione dei materiali che compongono il paramento murario da
rivestire;
-
individuazione di uno schema strutturale e relativo calcolo di
massima;
-
realizzazione degli elaborati grafici esecutivi.
Una delle scelte progettuali di maggior rilievo per la
resa finale dei disegno di facciata risiede nella possibilità di utilizzare
accessori di ancoraggio delle
lastre visibili o non visibili.
La scelta di utilizzo di uno delle due opzioni coinvolge fondamentalmente
due considerazioni:
-
aspetto estetico della facciata a distanza
ravvicinata
-
aspetto economico, da valutare anche in funzione
della modularità della lastra prescelta.
Per la predisposizione di un edificio all'utilizzo di
una facciata ventilata deve essere considerato un peso di circa 28-30 Kg al
metro quadro dei sistema di facciata con lastre in gres porcellanato ed uno
spessore dei "pacchetto ventilato'" variabile tra 110 e 150 mm.

1. strato di supporto murario
2. strato di isolamento
3. strato di ventilazione
4. struttura portante
5. strato di finitura esterno (o
rivestimento)
La scelta dell'utilizzo di una Facciata
Ventilata, richiede la conoscenza delle
prestazioni di ogni singolo strato
funzionale, oltre che la valutazione di
alcuni aspetti e requisiti.
Come le strutture portanti si adeguano
alle forme e alle funzioni di un
edificio, così i nostri sistemi per
Facciate Ventilate si progettano e si
calcolano in base alle esigenze
estetiche e funzionali del progetto
architettonico.
La richiesta crescente, da parte dei
progettisti, di utilizzare diversi
materiali di rivestimento nella
progettazione e ristrutturazione degli
edifici, ci ha condotto a pensare a
sistemi e strutture che si differenzino
tra loro per il tipo di paramento
utilizzato.
Possiamo suddividerle in due principali
tipologie:
Ø paramenti "leggeri"
• gres porcellanato
• laminato metallico
• fibrocemento
• melaminico HPL
Ø paramenti "pesanti"
• pietre naturali
La realizzazione del progetto di una
facciata ventilata si sviluppa secondo
il seguente processo:
• presa in visione dei progetti e/o
dell'idea architettonica dell'involucro
edilizio
• individuazione dei materiali che
compongono il paramento murario da
rivestire
• scelta del tipo di rivestimento
• individuazione del tipo di struttura
adatto al rivestimento scelto
• individuazione di uno schema
strutturale di massima e relativo
calcolo dei costi
• realizzazione degli elaborati grafici
esecutivi
Una delle scelte progettuali di maggior
rilievo per la resa finale del disegno
di facciata, è l'alternativa fra agganci
"a vista" o "a scomparsa".
La scelta di una delle due opzioni
coinvolge varie considerazioni:
• il miglior adattamento tecnologico al
caso specifico;
• la scelta compositiva di mostrare o
nascondere il dispositivo di aggancio
all'interno del disegno di facciata;
• la modularità stessa del disegno di
facciata, in quanto il sistema di
aggancio "a vista" consente
principalmente (in termini di maggior
risparmio economico) il giunto
allineato, mentre il sistema di aggancio
"a scomparsa" consente, senza
restrizioni, anche il giunto sfalsato. |